Tour della Galleria degli Uffizi con una guida esperta
Commissionata nel 1560 dalla potente famiglia dei Medici, la Galleria degli Uffizi fu progettata da Giorgio Vasari ed inizialmente costruita come ufficio per scopi amministrativi e legislativi. Cosimo l de' Medici, ex duca di Firenze, e tutta la famiglia Medici erano appassionati d'arte e mecenati. La loro collezione d'arte, meticolosamente curata, trovò presto una casa nella Galleria degli Uffizi e fu così che nacque questo luogo nella sua attuale funzione.
La galleria ospita forse la più importante collezione d'arte al mondo, con opere dei più grandi artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello, solo per citarne alcuni. La Galleria presenta prevalentemente opere di artisti europei. Di recente, la Galleria degli Uffizi ha incluso nella sua collezione opere di donne e persone di colore, categorie della società storicamente emarginate anche nel mondo dell'arte.
Sfrutta al meglio la tua visita a questa prestigiosa galleria partecipando a un tour della Galleria degli Uffizi. Ecco cosa devi sapere!
Perché fare un tour della Galleria degli Uffizi?
La Galleria degli Uffizi è uno dei luoghi più famosi e visitati di Firenze. Ecco alcuni motivi per cui dovresti partecipare ad un tour della Galleria degli Uffizi.

- I tour della Galleria degli Uffizi sono il modo migliore per visitare la galleria perché includono una guida esperta che ha una conoscenza approfondita di questo luogo.
- È consigliabile prenotare una visita guidata perché i biglietti per le visite guidate includono la funzione "salta la fila" che ti permette di evitare le lunghe code ed un accesso prioritario al sito.
- Un tour della Galleria degli Uffizi è il modo migliore per acquisire conoscenze e informazioni sul luogo, sulla sua storia, sugli artisti e sulle opere d'arte nella galleria.
- La Galleria degli Uffizi si sviluppa su tre piani e comprende oltre un centinaio di sale e migliaia di opere d'arte. Per questo motivo ti consigliamo di prenotare una visita guidata che ti permetterà di esplorare questa galleria nel modo più semplice ed efficace.
- La galleria è una delle attrazioni più popolari di Firenze, con oltre 2 milioni di turisti che la visitano ogni anno. Le visite guidate rendono l'accesso al luogo più semplice ed agevole, perché ti permettono di evitare lunghe code.
Tutte le opzioni per il tuo tour della Galleria degli Uffizi
I punti salienti del tuo tour della Galleria degli Uffizi

La Tribuna
Progettata da Bernardo Buontalenti, la Tribuna è una sala ottagonale all'interno della Galleria degli Uffizi costruita per ospitare i gioielli e gli ornamenti di Francesco l de' Medici, l'allora Granduca di Firenze. Ospita anche sculture, dipinti e alcuni splendidi oggetti naturali, come ad esempio pietre preziose. Secondo la tradizione cristiana, il numero otto ha una speciale connessione con il Paradiso, di qui la forma ottagonale della struttura.

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
Situato al primo piano della galleria, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe è ospitato in quello che un tempo era il Teatro Mediceo e vanta una collezione di immagini tra le più importanti al mondo. Il Gabinetto è composto da oltre 177.000 stampe e disegni, la cui raccolta è iniziata a metà del XVII secolo e continua a crescere, e comprende anche una galleria fotografica, una biblioteca e una sala studio recentemente allestita per accademici, ricercatori e studenti italiani e stranieri.

I Corridoi
Ci sono tre corridoi a est, ovest e sud dell'ultimo piano della galleria. I corridoi sono fiancheggiati da statue, dipinti, busti e affreschi che risalgono al XIV secolo e che raffigurano la storia e la gloria della Casa dei Medici e della Toscana. I corridoi sono famosi anche per la vista spettacolare che le loro grandi finestre offrono sui principali monumenti della città: Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, il fiume, le verdi colline a sud di Firenze, Santa Maria del Fiore e Orsanmichele.

Scalone d'ingresso alla galleria
Non puoi perderti la grande scala di ingresso alla galleria. Divisa in due parti, la prima rampa di scale fu progettata dal Vasari in stile rinascimentale fiorentino e si ferma al primo piano, mentre la seconda rampa è in stile neoclassico e sale fino al piano della galleria attraverso un vestibolo ellittico. L'intera scalinata è realizzata in tonalità verdi pastello che riflettono gli interni luminosi di città europee come San Pietroburgo e Vienna.

Medusa
Esposta nella Sala 90, la Medusa di Caravaggio è uno dei dipinti più toccanti e coinvolgenti della Galleria degli Uffizi. Questa famosissima opera d'arte raffigura su uno scudo cerimoniale in legno Medusa, un personaggio mitologico i cui capelli sono composti da serpenti velenosi e che ha la capacità di trasformare gli uomini in pietra. Presentata come dono al Granduca Medici, Medusa è un'opera d'arte di sorprendente realismo: Caravaggio utilizzò infatti il proprio volto per raffigurare l'orribile espressione di Medusa dopo la sua decapitazione da parte del semidio greco Perseo.

La nascita di Venere
Capolavoro del pittore del primo Rinascimento Sandro Botticelli, la Nascita di Venere fu dipinta nel 1495 ed è uno dei quadri più conosciuti della galleria. Mostra le forme nude della dea dell'amore e della bellezza che arriva sull'isola di Cipro su un'enorme conchiglia di capesante. Ispirata all'arte del periodo ellenistico, la bellezza di Venere raffigurata nel dipinto ti lascerà a bocca aperta.

L'Annunciazione
Entrando nella Sala 35 sarai accolto dal capolavoro di Leonardo da Vinci "L'Annunciazione", realizzato in collaborazione con Andrea del Verrochio, il suo maestro. Anche se un dipinto di tecnica inferiore a quella raggiunta da Leonardo da Vinci nelle sue opere mature, è comunque un'opera toccante e coinvolgente, al punto da lasciare senza fiato i visitatori. L'opera raffigura l'Arcangelo Gabriele che visita la Vergine Maria (i gigli della Madonna testimoniano la sua verginità) per annunciare la nascita di Gesù.

Incoronazione della Vergine
Una delle migliori pale d'altare della storia dell'arte, l'Incoronazione della Vergine fu originariamente concepita come un trittico. Descritto come un'opera d'arte "quasi perfetta" dal Vasari, questo dipinto del Beato Angelico raffigura Maria che viene incoronata da Cristo in presenza di santi ed angeli. L'uso di colori ricchi e la rappresentazione della spiritualità attraverso i raggi dorati del dipinto lo rendono un'opera da non perdere!
Tour guidati e tour non guidati

Tour guidati
- I biglietti per il tour della Galleria degli Uffizi includono la funzione "salta la fila", che ti permette di evitare lunghe code e ti garantisce un ingresso prioritario nella galleria.
- Un tour guidato della Galleria degli Uffizi include una guida esperta che ha una conoscenza approfondita del luogo. Potrai così acquisire dettagliate informazioni sulla galleria e sulle opere d'arte degli artisti in esposizione.
- Le visite guidate prevedono un itinerario fisso per una visita ottimale dell'attrazione: l'itinerario include infatti tutti i principali punti di interesse e le opere d'arte più famose che devi assolutamente visitare durante la tua visita alla galleria.
- Il tour è composto da un piccolo gruppo di persone per offrirti un'esperienza più completa ed interattiva.

Tour non guidati
- I biglietti d'ingresso ordinari ti permettono di esplorare la galleria a tuo piacimento.
- Un'audio-guida ti aiuterà a conoscere meglio la storia della Galleria degli Uffizi. Potrai anche conoscere meglio gli artisti e le opere esposti nella galleria.
- Con i biglietti di ingresso ordinari non è possibile saltare la fila e superare la grande folla all'ingresso della galleria. Questo significa che per accedere al sito dovrai fare lunghe code, che possono durare da 30 minuti ad un paio d'ore.
Domande frequenti - Uffizi Guida
R. Sì. Puoi prenotare un tour della Galleria degli Uffizi qui.
R. Puoi prenotare un tour della Galleria degli Uffizi online.
R. I biglietti per un tour della Galleria degli Uffizi hanno un prezzo a partire da 50€.
R. Sono disponibili cinque diversi tipi di tour della Galleria degli Uffizi: tour guidato della Galleria degli Uffizi, tour delle meraviglie di Firenze con visita 'salta la fila' alla Galleria degli Uffizi in un tour per piccoli gruppi, tour semi-privato dell'arte rinascimentale della Galleria degli Uffizi, tour di mezza giornata di Firenze che include le Gallerie degli Uffizi e dell'Accademia, tour di mezza giornata di Firenze che include le Gallerie degli Uffizi e dell'Accademia ed una visita al Duomo di Firenze.
R. I tour della Galleria degli Uffizi includono tutti i principali punti di interesse all'interno della galleria, oltre alla visione di tutte le opere d'arte più importanti e famose qui esposte.
R. Le visite guidate alla Galleria degli Uffizi sono disponibili in 5 lingue: inglese, tedesco, italiano, spagnolo e francese.
R. Il tour guidato della Galleria degli Uffizi copre tutti i principali punti di interesse e le opere d'arte più importanti all'interno del museo.
R. Dipende dal tipo di tour che prenoti. Le visite guidate alla Galleria degli Uffizi hanno solitamente una capacità massima di 15 persone.
R. Sì. Una visita guidata alla Galleria degli Uffizi vale la pena perché ospita una delle più grandi collezioni d'arte al mondo, migliore persino di quella del Louvre di Parigi o del Metropolitan Museum of Art di New York. La collezione comprende opere dei più grandi artisti che abbiano mai camminato sulla faccia della terra, come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Caravaggio per citarne alcuni.
R. Sì. Le visite guidate alla Galleria degli Uffizi includono anche il servizio salta la fila.
R. Sì. Puoi cancellare una visita guidata che hai prenotato da 24 a 48 ore prima della data prevista e ottenere un rimborso completo.
R. La visita guidata alla Galleria degli Uffizi dura dalle 2,5 alle 6,5 ore, a seconda del tipo di tour prenotato.
R. Sono disponibili prezzi ridotti a seconda della data e del tipo di tour che scegli di acquistare. Leggi attentamente i dettagli dei biglietti prima di prenotarli.