Mostre agli Uffizi | Programma esibizioni
Una delle tappe imperdibili per chiunque visiti Firenze è la Galleria degli Uffizi, che accoglie ogni anno oltre un milione di visitatori. Famosi per il grande numero di opere d'arte e di capolavori conservati tra le sue mura, gli Uffizi ospitano le più importanti collezioni di dipinti al mondo. Le sue collezioni presentano opere di grandi artisti italiani, in gran parte comprese tra il XII e il XVII secolo.
Cos'è la Galleria degli Uffizi

Conosciuta come uno dei musei più famosi del mondo, la Galleria degli Uffizi ospita una collezione impareggiabile di sculture e dipinti che vanno dal Medioevo al periodo moderno. Progettati da Giorgio Vasari, gli Uffizi furono costruiti tra il 1560 e il 1580 e vantano un'inestimabile collezione di statue antiche della famiglia dei Medici.
La Galleria degli Uffizi possiede grandi capolavori di Simone Martini, Leonardo, Raffaello, Piero della Francesca, Filippo Lippi, solo per citarne alcuni. Questo straordinario tesoro è un importante contributo all'arte europea e merita pertanto una visita.
Prenota i biglietti per la Galleria degli UffiziMostre degli Uffizi 2022
Mostre in corso
Sono circa quattro le mostre attualmente allestite agli Uffizi. Nella sezione sottostante troverai una breve panoramica di esse.
.jpg?auto=format&w=713.0666666666667&h=458.4&q=90&fit=crop&ar=14%3A9)
1. A misura di bambino. Crescere nell'antica Roma
Periodo: dal 23 novembre 2021 al 24 aprile 2022.
Dove: Galleria degli Uffizi, spazi espositivi del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
Quando: da martedì a domenica. La mostra chiude alle 18.00.
Curata da: Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci.
Informazioni: si tratta di una nuova mostra archeologica alla Galleria degli Uffizi che affronta in modo unico un tema finora inesplorato. Descrive, infatti, diversi momenti della vita quotidiana dei bambini dell'Impero Romano.

2. Seguaci di Giotto in Valdelsa
Periodo: dal 26 settembre 2021 al 3 aprile 2022.
Dove: Museo d'Arte Sacra a Montespertoli.
Quando: sabato, domenica e festivi.
Dalle 10.00 alle 13.00, dalle 17.00 alle 19.00 (in ottobre).
Dalle 10.00 alle 12.00, dalle 15.00 alle 17.00 (da novembre a marzo).
Informazioni: la mostra esplora la diffusione dello stile giottesco in tutta la Valdelsa, un territorio ricco di opere di Taddeo Gaddi e di altri maestri che beneficiarono in prima persona dell'insegnamento dell'artista.

3. Seduzione. Koen Vanmechelen
Periodo: dal 18 gennaio al 20 marzo 2022.
Dove: Galleria degli Uffizi.
Quando: da martedì a domenica, dalle 8.15 alle 18.30.
Curata da: Francesca Sborgi, Eike Schmidt.
Informazioni: una combinazione di enormi iguane cornute, una tigre rossa accovacciata nel bel mezzo della sala della Niobe, una versione della Medusa con la testa brulicante di figure ibride: una vera e propria legione di creature popola gli Uffizi in Seduzione, dell'artista belga Koen Venmechelen.

4. La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento
Periodo: dal 31 agosto 2021 al 3 maggio 2022.
Dove: Anghiari, Museo della Battaglia e di Anghiari.
Quando: tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Informazioni: esplora l'epoca del Rinascimento in Italia, quando crudeli capitani di ventura tornavano a casa dalle loro campagne militari e si immergevano nello studio della letteratura e della filosofia e in opere d'arte sublimi.
Visita le mostre degli Uffizi virtualmente
Mostre degli Uffizi | Video
Poiché la Galleria degli Uffizi riunisce sotto lo stesso tetto una serie di capolavori di artisti famosi, essa dispone di un piccolo archivio di filmati delle mostre temporanee. Se non hai la possibilità di visitare fisicamente le mostre del museo, esiste un modo per ammirare diverse celebri opere d'arte comodamente dal proprio divano.
Ecco alcune delle mostre che possono essere visitate:
- Dante e Andrea del Castagno tornano a San Godenzo
- Tommaso Mozzati - Alonso Berruguete e la pratica del Disegno: dalla Castiglia a Roma, da Firenze alla Spagna
- L'Islam e Firenze. Le attività didattiche della mostra
- Spagna e Italia in dialogo nell'Europa del Cinquecento
Mostre online degli Uffizi
Gli Uffizi ospitano numerose collezioni d'arte realizzate da artisti di fama mondiale che meritano decisamente di essere ammirate. Scopri i celebri capolavori della collezione e impara tutto sulla loro storia, viaggiando attraverso descrizioni accattivanti e immagini in HD.
Esplora le nuove sale degli Uffizi con un tour virtuale a 360° dell'enorme collezione d'arte ospitata dalla galleria. Lasciati stupire dalla pittura veneziana del 1500, una delle più importanti al mondo. È inoltre possibile ammirare online molte altre opere significative come il Trittico Portinari di Hugo van der Goes, On Being Present - vol.II e Non per foco ma per divin'arte, solo per citarne alcune.
Domande frequenti - Mostre Uffizi
R. Attualmente sono quattro le mostre allestite quest'anno alla Galleria degli Uffizi. Si tratta di "Seduzione. Koen Vanmechelen", "A misura di bambino. Crescere nell'antica Roma", "La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento" e "Seguaci di Giotto in Valdelsa".
R. No, non è necessario acquistare biglietti separati per le varie mostre che si tengono alla Galleria degli Uffizi. È possibile partecipare con il solo biglietto d'ingresso agli Uffizi.
R. La mostra "A misura di bambino. Crescere nell'antica Roma" agli Uffizi è in programma dal 23 novembre 2021 al 24 aprile 2022.
R. La mostra "Seguaci di Giotto in Valdelsa" agli Uffizi è in corso fino al 3 aprile 2022.
R. La mostra "Seduzione. Koen Vanmechelen" è visitabile dal 18 gennaio 2022 al 20 marzo 2022 presso la Galleria delle statue e delle pitture degli Uffizi.
R. La mostra "La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento" è in corso agli Uffizi fino al 3 maggio 2022.
R. Attualmente, se si desidera visitare le mostre in corso alla Galleria degli Uffizi comodamente da casa, è possibile farlo online, attraverso immagini in HD, per ammirare alcuni dei capolavori ospitati dal museo.
R. Per evitare le lunghe file ai cancelli d'ingresso, è consigliabile prenotare i biglietti con largo anticipo. Inoltre, ogni giorno l'accesso alla galleria d'arte è limitato. Prenotare il biglietto in anticipo garantisce il proprio ingresso e permette di immergersi completamente nell'arte del Rinascimento italiano secondo i propri tempi.
R. La Galleria degli Uffizi organizza almeno 10 o più mostre all'anno.
R. La Galleria degli Uffizi ha organizzato il programma "Arte per un anno", la prima mostra dedicata esclusivamente all'opera di Gerrit van Honthorst, pittore olandese del Secolo d'oro italiano.
R. Tra le opere più importanti della Galleria degli Uffizi ci sono la Nascita di Venere di Botticelli, l'Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita di Simone Martini e Lippo Memmi, l'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano, i Ritratti dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca, la Madonna col Bambino di Domenico Veneziano, la Santa Trinita Maestà di Cimabue e l'arte toscana del XIII secolo.
R. La Galleria degli Uffizi è uno spazio che ospita una delle collezioni di dipinti più famose al mondo e occupa completamente il primo e il secondo piano dell'edificio. È famosa in tutto il mondo per le sue enormi collezioni di sculture e dipinti antichi, dal Medioevo all'età moderna.