Mostre da non perdere alla Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi a Firenze ospita alcune delle opere più importanti di tutta la storia dell'arte dell'Europa occidentale. Visitare la galleria o partecipare agli eventi degli Uffizi ti aprirà gli occhi sui diversi periodi dell'arte e ti offrirà una maggiore comprensione degli scenari culturali, economici e politici del passato. Ti presentiamo in questa pagina alcune delle opere d'arte imperdibili della Galleria degli Uffizi.
Nascita di Venere
Artista: Sandro Botticelli
L'immagine della Venere che emerge dall'oceano in una conchiglia è una delle più riconoscibili al mondo. Il dipinto, completato nel 1484, è un capolavoro rinascimentale dai dettagli di squisita fattura commissionato dalla famiglia Medici. Il dipinto mostra la giovane Venere che viene portata a terra da Zefiro per essere vestita da Pomona, la dea della primavera.
L'Annunciazione
Artisti: Leonardo Da Vinci e Andrea del Verrochio
Ogni museo degno di nota deve avere un capolavoro di Leonardo da Vinci da mostrare al pubblico: la Galleria degli Uffizi ospita niente meno che l'Annunciazione! Questa opera d'arte straordinaria è stata realizzata in collaborazione con il maestro di Leonardo, Andrea del Verrochio, ma lo stile inconfondibile di Da Vinci emerge chiaramente quando si osserva l'opera. Il dipinto coglie il momento in cui l'Angelo Gabriele annuncia alla Vergine Maria che concepirà il figlio di Dio e lo chiamerà "Gesù". Il dipinto mostra anche dei gigli, a rappresentare la verginità di Maria.
Medusa
Artista: Caravaggio
La Medusa è uno dei dipinti più suggestivi della Galleria degli Uffizi. L'opera di Caravaggio è una tela rotonda e realizzata nel 1597 e commissionato come dono al Granduca Medici. Il dipinto raffigura il personaggio mitologico della Medusa, la gorgone che aveva la capacità di trasformare gli uomini in pietra e ha serpenti velenosi come capelli. La tela mostra il momento esatto in cui la sua testa è stata decapitata! Tra le Galleria degli Uffizi opere d'arte, questa è forse una della più famose.
Venere di Urbino
Artista: Tiziano
La Venere di Urbino è uno dei dipinti più controversi di Tiziano. Il dipinto raffigura Venere nuda, una scelta che ai tempi in molti considerarono pronografica, una macchia sull'illustre carriera di Tiziano. Tuttavia il dipinto fu commissionato così proprio dal Duca di Urbino come dono per la moglie e raffigura diversi elementi che rappresentano i valori del matrimonio: erotismo, fedeltà e maternità. Il cane ai piedi di Venere simboleggia la fedeltà.
Incoronazione della Vergine
Artista: Fra Angelico
L'Incoronazione della Vergine è una delle pale d'altare più note della storia. Concepita originariamente come un trittico, questa pala d'altare ha due pale sorelle, note come Lo Sposalizio e Il Funerale della Vergine. Fra Angelico ha utilizzato la tecnica della doratura per raffigurare l'incoronazione della Vergine: gli splendidi raggi dorati sembrano emettere una palpabile spiritualità. Quest'opera è solo una delle cose da vedere agli Uffizi.
Ognissanti Maestà
Artista: Giotto di Bondone
"Maestà" si riferisce alla posa regale tenuta da Maria mentre è seduta in cima a un trono con Gesù in braccio. Creato dall'artista medievale Giotto di Bondone, l'opera è datato tra il 1300-1305 circa, ed è rappresentativo del tradizionale stile italo-bizantino che era popolare in questo periodo. L'uso della colorazione in oro e le figure quasi tridimensionali distinguono il suo lavoro da molti altri del periodo, poiché Giotto fu il primo artista nella storia dell'arte europea occidentale a creare figure tridimensionali.
Bacco
Artista: Caravaggio
Datata al 1598 d.C., questa natura morta fa parte dei ritratti di Caravaggio a grandezza naturale. Il dipinto ad olio mostra Bacco con frutta e una caraffa di vino di fronte a lui. Bacco allunga un calice di vino, quasi a offrire allo spettatore di unirsi al brindisi.
Giuditta che decapita Oloferne
Artista: Artemisia Gentileschi
Creato nel 1620 d.C., questo è in realtà il secondo lavoro di Artemisia sullo stesso soggetto e si pensa che sia un autoritratto. Rappresenta Giuditta nella tenda di Oloferne che taglia il collo mentre la vittima sta dormendo - un episodio che mostra il suo eroismo nel liberare il popolo d'Israele.
San Lorenzo sulla graticola
Artist: Gian Lorenzo Bernini
Creata da un unico blocco di marmo di Carrara, la statua fu scolpita da Bernini quando aveva circa 15 anni. Usò diversi strumenti per creare diversi tipi di superfici e solo la parte anteriore della scultura è levigata. L'opera dovrebbe quindi essere osservata solo dal lato frontale.
Adorazione dei Magi
Artista: Gentile da Fabriano
L'Adorazione dei Magi, un'opera in tempera su tavola, è datata al 1423 d.C. Raffigura una famosa scena biblica quando i Magi incontrano Cristo. E' considerata una delle migliori opere di Fabriano e la cornice stessa è degna di particolare attenzione.
Crocifissione
Artista: Niccolò di Pietro Gerini
Realizzato con tempera su tavola, Gerini utilizza un metodo di composizione tradizionale con figure rigide ma altamente espressive. È incentrato sulla crocifissione di Gesù circondato da Giovanni, Maria e gli angeli. È stato acquistato e donato al Museo degli Uffizi nel 2011 dal governo italiano.
Tebaide
Artista: Beato Angelico
Datata al 1420 d.C., il tema principale della Tebaide è la spiritualità. Presenta un paesaggio roccioso dove monaci e asceti pregano a Tebe. Creato in stile primo rinascimentale, al suo interno si possono vedere scene della vita di santi famosi. È uno dei dipinti completamente intatti conservati nella Galleria degli Uffizi.
Pomona
Artista: Marini Marino
Questa scultura in bronzo, alta circa 160 cm, raffigura il dio etrusco della fertilità - Pomona. Realizzata nel 1941, Marino ha raffigurato Pomona in diversi materiali, dai disegni alle sculture. Questa particolare scultura ha due repliche, una delle quali si trova nei Musei Reali di Belle Arti del Belgio a Bruxelles.
Bianco Nero
Artista: Alberto Burri
Utilizzando plastica, acrilico e polivinile su Celotex, Bianco Nero è stato realizzato dall'artista visivo italiano Alberto Burri nel 1969. Un pezzo della collezione "Bianchi-Neri", mette in luce i metodi e i mezzi non ortodossi dell'artista per creare un lavoro contrastante con colori ad alto contrasto.
Ritratto del vescovo di Bologna, Ludovico Beccadelli (1501-1572)
Artista: Tiziano
Questo dipinto a olio su tela è datato 1552 ed è considerato uno dei migliori ritratti di Tiziano. La lettera aperta nella mano della figura contiene sia il nome dell'arcivescovo cattolico che dell'artista stesso ed è stata lodata per la sua stretta somiglianza con il soggetto.
Altre opere famose della Galleria degli Uffizi
Oltre a quelli menzionati sopra, il Museo degli Uffizi è pieno di opere che coprono una gamma di discipline artistiche e periodi storici. Quelle che seguono sono alcune opere d'arte più famose della Galleria degli Uffizi. Puoi accedere anche all'intero archivio della Galleria degli Uffizi.
Ritratto di fanciulla, Francesco Furini (1650)
Ritratto di rabbino, Rembrandt (1665)
Eros che dorme, anonimo - arte romana (II secolo d.C..)
Primavera, Sandro Botticelli (1480)
Ragazza con una sigaretta I, Anders Zorn (1891)
Madonna del latte, Defendente Ferrari (1505-1511)
I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza, Piero della Francesca (1473-1475)
Ara in onore di Hateria Superba, Anonimo - arte romana(Metà del I secolo d.C.)