Storia della Galleria degli Uffizi

Sommario

La Casa dei Medici, con la loro influenza politica e finanziaria, è largamente responsabile per aver fatto conoscere Firenze a tutto il mondo - una ricca famiglia di banchieri che ha fatto della città un centro di potere e di finanza. Salita al potere nel XIII secolo, la famiglia Medici, guidata da Cosimo de' Medici, si fece garante degli interessi di diversi artisti e scultori, accumulando così una grande quantità di opere d'arte. La famiglia cominciò ad installare le opere d'arte nel loro edificio degli Uffizi, uno spazio che più tardi, dopo la fine della famiglia Medici, divenne il museo che conosciamo oggi. Questa collezione comprende opere straordinarie che vanno dal Medioevo al Rinascimento.

Gli artisti esposti sono Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Filippo Lippi, Botticelli e Caravaggio. Oggi la Galleria degli Uffizi è una delle gallerie d'arte più visitate al mondo con più di 2 milioni di turisti all'anno. Troverai tra queste pagine una guida su come sfruttare al meglio la tua visita alla Galleria degli Uffizi, cosa fare a Firenze, come esplorare le mostre e come saltare le code.

Storia della Galleria degli Uffizi

La costruzione della Galleria degli Uffizi fu commissionata nel 1560 da Cosimo I de Medici, il primo Granduca di Toscana. L'obbiettivo era la creazione di un struttura atta a ospitare gli uffici amministrativi e legislativi di Firenze. L'edificio è stato progettato con una struttura a forma di U. Il lungo corridoio termina sul fiume Arno, in una posizione da cui si può vedere il Ponte Vecchio. L'architetto dell'edificio fu Giorgio Vasari, il quale progettò anche un corridoio di particolare ingegno in grado di collegare gli Uffizi a Palazzo Pitti attraverso Ponte Vecchio.

A partire dal 1581, l'ultimo piano fu utilizzato per ospitare le opere d'arte e le collezioni della famiglia Medici. La collezione continuò a crescere e l'ultimo piano fu diviso in stanze per conservare adeguatamente le opere d'arte. Nel 1743, l'ultimo membro della famiglia Medici, Anna Maria Luisa de Medici, firmò il Patto di Famiglia che lasciava in eredità l'intera struttura in eredità allo Stato della Toscana in cambio della promessa che nessuna delle opere d'arte avrebbe mai lasciato Firenze. Il museo così come lo conosciamo è stato aperto nel 1769, anche se alcune opere sono state trasferite in altri musei di Firenze.

Seleziona i tuoi biglietti

Galleria degli Uffizi: biglietti d'ingresso
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Altri dettagli
Tour guidato alla Galleria degli Uffizi con accesso prioritario
Cancellazione gratuita
Biglietti per cellulari
1 h 30 min - 1 h 45 min
Tour guidato
Altri dettagli
Combo: biglietti d'ingresso agli Uffizi + Galleria dell'Accademia
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Altri dettagli