Visita il museo più visitato di Firenze con questi biglietti d'ingresso prioritario
Accesso Salta la Coda a uno dei siti storici più importanti di Firenze
Innamorati di Firenze visitando i suoi punti di interesse più importanti!
Il meglio di Firenze in un paio d'ore!
Il 3 giugno 2020, gli Uffizi hanno riaperto i battenti dopo i due mesi di chiusura causati dalla pandemia COVID-19. Se hai intenzione di visitare il Colosseo, ci sono alcune misure di sicurezza e linee guida che tutti i visitatori devono conoscere e rispettare. Si prega di studiare per bene le linee guida da rispettare prima di prenotare il biglietto
Queste sono le varie sezioni attualmente aperte al pubblico alla Galleria degli Uffizi:
Ecco tutte le regole essenziali per i visitatori degli Uffizi:
La casa dei Medici, un tempo potente dinastia politica e religiosa di Firenze, aveva un'alta considerazione per il valore della produzione artistica di Firenze. Negli anni Sessanta del Quattrocento Cosimo I de' Medici, già Duca di Firenze, chiese a Giorgio Vasari di progettare una struttura per scopi amministrativi, degli Uffizi da usare per sistemare le question d'affari della famiglia. Questo monumento è diventato nei secoli divenne la casa destinata ad accogliere per la collezione di opere d'arte della famiglia Medici, diventando ufficialmente la Galleria degli Uffizi.
Milioni di visitatori si riversano ogni anno a Firenze da ogni angolo del globo per vedere da vicino a quella che potrebbe essere considerata la più importante collezione d'arte del mondo, forse persino al di sopra di quelle del Louvre di Parigi e del Metropolitan Museum of Art di New York. Con i biglietti per gli Uffizi si ha la rara opportunità di ammirare le opere di alcuni dei migliori artisti che siano mai vissuti, come Raffaello, Caravaggio, Leonardo da Vinci e Michelangelo. Visita Uffizi e impara la storia di Firenze nei minimi dettagli. Salta le code a Uffizi biglietteria scegliendo in anticipo il tipo di accesso che ti permette di risparmiare tempo.
Il modo migliore per imparare a conoscere tutte le opere d'arte esposte e navigare in maniera organizzata l'immenso spazio espositivo è quello di optare per un tour guidato della Galleria degli Uffizi. Una guida turistica professionale, che parla correntemente diverse lingue (inglese, italiano, spagnolo e francese) ti accompagnerà lungo il percorso illuminandoti con interessanti curiosità e informazioni.
Poiché la Galleria degli Uffizi è una delle attrazioni più popolari di Firenze, non è raro trovare lunghe code all'ingresso. Se si cerca un modo per aggirare queste code, l'opzione migliore è quella di scegliere biglietti Salta la Coda per la Galleria degli Uffizi: gli ospiti in possesso di questi biglietti possono usufruire dell'accesso prioritario agli Uffizi per lasciarsi alle spalle le lunghe file. Le visite agli Uffizi salta fila sono uno dei modi migliori per esplorare questa attrazione.
La statua del David della Galleria dell'Accademia è una delle principali attrazioni di Firenze. Se sei alla ricerca di un tour che ti permette di vedere le opere d'arte più importanti della città, la scelta migliore è quella di optare per i biglietti combinati che includono esperienze a agli Uffizi e all'Accademia. Con questa opzione di biglietto, gli ospiti avranno a disposizione un tour guidato di entrambe le gallerie d'arte, Uffizi e Accademia.
Oltre agli Uffizi e alle Gallerie dell'Accademia, c'è molto altro da vedere e da esplorare nella città di Firenze, ad esempio ci sono attrazioni come il maestoso Duomo e Palazzo Pitti. Se vuoi visitare le principali attrazioni di Firenze, ti consigliamo di optare per dei biglietti combinati per gli Uffizi, il tipo di esperienza che include un delizioso tour a piedi della città. La biglietteria Uffizi potrebbe non avere questo tipo di biglietto a disposizione, per questo motivo consigliamo l'acquisto online.
Galleria degli Uffizi
Galleria degli Uffizi
Gallerie degli Uffizi e dell'Accademia
Gallerie degli Uffizi e dell'Accademia + tour a piedi di Firenze
È possibile cancellare fino a 48 ore in anticipo sulla data prenotatat per ottenere un rimborso completo
È possibile cancellare fino a 48 ore in anticipo sulla data prenotatat per ottenere un rimborso completo
È possibile cancellare fino a 48 ore in anticipo sulla data prenotatat per ottenere un rimborso completo
È possibile cancellare fino a 48 ore in anticipo sulla data prenotatat per ottenere un rimborso completo
La Galleria degli Uffizi ospita innumerevoli opere d'arte di squisita fattura, distribuite in più di 100 sale. Se hai paura di non riuscire a vederle tutte, ecco quelle che non possono mancare per una visita alla Galleria degli Uffizi che si rispetti.
La Nascita di Venere è forse la più grande opera d'arte del pittore rinascimentale Sandro Botticelli. Quest'opera alta 3 metri era in origine destinata a diventare un dono per la famiglia Medici e raffigura magnificamente la Dea dell'Amore, Venere. Poggiata delicatamente su una conchiglia, nel corso di un rito simile a un battesimo, questo dipinto fonde il pensiero cristiano e rinascimentale per creare un'opera indimenticabile.
Il talento del pittore italiano Fra Angelico è stato descritto da Vasari come "vicino alla perfezione". La sua opera, Incoronazione della Vergine, raffigura il Cristo che pone una corona sul capo di Maria, circondato da santi e angeli. Grazie all'uso di colori saturi, il lavoro dell'Angelico è probabilmente una delle migliori opere d'altare della storia dell'arte ed è ospitato dagli Uffizi fin dall'Ottocento.
Fin dal suo ritrovamento nel 1500 a Roma, il Laocoonte di Bandinelli è una delle sculture più famose che siano mai state realizzate. Ispirata alla leggenda greca dell'assassinio di Laocoonte e dei suoi figli, si può osservare l'attenzione di Bandinelli per i dettagli nel ritrarre la cruda emozione dell'agonia umana.
Parmigianino usa distorsioni fisiche insolite per aggiungere un tocco radicale al suo ritratto di Maria e di Gesù Bambino. Nel suo tentativo di fornire una nuova prospettiva a una rappresentazione artistica ormai consolidata, Parmigianino immagina una Madonna dalla proporzioni surreali con un lungo collo e un Gesù Bambino più grande del solito, circondato da angeli.
Anche se la maggior parte dei pittori si avvicina ai soggetti della propria arte partendo da degli ideali personali, Raffaello ha scelto di ritrarre Papa Leone X da una prospettiva più realistica. Nel dipinto è ritratto Papa nella sua mezza età, non solo come una potente figura religiosa, ma anche come un intellettuale pubblico. L'opera rappresenta mirabilmente l'influenza che la famiglia Medici ebbe sullo sviluppo artistico della penisola.
Da Vinci creò il suo primo capolavoro sotto la supervisione del Verrocchio, un dipinto invidiato dalla maggior parte dei musei d'arte del mondo. L'opera raffigura il momento in cui l'Angelo Gabriele annuncia a Maria che, miracolosamente, darà alla luce un bambino. In particolare, vale la pena soffermarsi sui dettagli dei lineamenti di Maria e dei gigli nel palmo di Gabriele.
Pochi dipinti dell'epoca di Tiziano rappresentano in modo l'erotismo in maniera esplicita come la sua Venere di Urbino. Considerato un dipinto molto controverso del suo tempo, la tela raffigura Venere nuda, una celebrazione del matrimonio, della maternità e dell'erotismo. Che tu sia unc ritico d'arte o un semplice appassionato, non potrai esimerti dall'ammirare la raffinatezza dei dettagli e l'uso delicato dei colori di questa opera.
Questa rappresentazione di Medusa, uno dei personaggi più affascinanti della mitologia greca, ha incantato i critici per secoli. Secondo la leggenda, chiunque posasse gli occhi su Medusa, era destinato a trasformarsi in pietra. Questo suggestivo dipinto, una tela su uno scudo, raffigura la sua testa decapitata per mano di Perseo che utilizzò abilmente la superficie riflettente del suo scudo per colpire la Gorgone senza subirne l'incanto.
Gli orari di apertura della Galleria degli Uffizi sono i seguenti: da mercoledì a venerdì, dalle 14:00 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30); sabato e domenica, dalle 09:00 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30).
La Galleria degli Uffizi è chiusa il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Il momento migliore per visitare la Galleria degli Uffizi è la mattina presto, prima dell'arrivo della folla, oppure l'ultima ora prima della chiusura dell'ingresso.
È possibile prendere i mezzi pubblici come il treno e l'autobus per raggiungere la Galleria degli Uffizi, oppure puoi usare con un'auto privata o il taxi.
Sì, si può scendere a Santa Maria Novella, la stazione più vicina agli Uffizi. Da qui, dovrai camminare per meno di 20 minuti per arrivare a destinazione.
La Galleria degli Uffizi si trova al Piazzale degli Uffizi 6, 50122, Firenze, Italia.
Direzioni stradali di Google Maps.
Il Duomo di Firenze è raggiungibile con una breve passeggiata di 10 minuti a piedi dagli Uffizi.
D. Visitare la Galleria degli Uffizi dopo COVID-19 è un'esperienza sicura?
R. La Galleria degli Uffizi accetta ora solo prenotazioni Uffizi online e ha messo in atto diverse misure sanitarie per garantire la sicurezza dei suoi visitatori.
D. Quali sono le misure di sicurezza e di igiene in vigore alla Galleria degli Uffizi?
R. Diverse misure sono state messe in atto presso gli Uffizi alla luce dei problemi creati da COVID-19. All'ingresso vengono accettate solo le prenotazioni effettuate online. È obbligatorio che i visitatori indossino sempre maschere che coprano il naso e il viso e che la loro temperatura corporea sia controllata da scanner termici prima dell'ingresso. Le visite guidate consentono l'ingresso a gruppi di massimo 10 persone.
D. I biglietti per la Galleria degli Uffizi acquistabili online sono disponibili al pubblico in questo momento?
R. Sì, è possibile prenotare i biglietti per gli Uffizi online, poiché ora l'attrazione accetta solo prenotazioni digitali.
D. I biglietti per la Galleria degli Uffizi sono rimborsabili?
R. Dipende dal biglietto che si sceglie di prenotare. Alcuni biglietti offrono un rimborso completo per la cancellazione dei biglietti fino a 48-72 ore prima della data prenotata, per altri biglietti invece non è previsto alcun rimborso per la cancellazione. Si prega di controllare la polizza di annullamento prima di effettuare la prenotazione.
D. Qual è il numero massimo di partecipanti per le visite guidate di gruppo alla Galleria degli Uffizi?
R. La Galleria degli Uffizi, pur accettando le prenotazioni per le visite guidate, ha posto un limite al numero massimo di visitatori in gruppo. Ogni gruppo in visita guidata può ora comprendere un massimo di 10 visitatori.
D. Quali sono gli orari di apertura della Galleria degli Uffizi nei mesi post-COVID-19?
R. Gli orari di apertura della Galleria degli Uffizi per il periodo post-COVID-19:
- Da mercoledì a venerdì: dalle 14:00 alle 18:30 (ultima entrata alle 17:30)
- Sabato e domenica: dalle 09:00 alle 18:30 (ultima entrata alle 17:30)
Gli Uffizi orari sono stati modificati per rispettare i nuovi standard di sicurezza
D. Quali parti della Galleria degli Uffizi sono aperte al pubblico nel periodo post-COVID-19?
R. Il primo e il secondo piano, la Biblioteca degli Uffizi, la Sala Studio del Gabinetto delle Stampe e dei Disegni, l'Archivio Storico e di Ricerca, il Dipartimento di Restauro e la Sala di Consultazione dell'Archivio Fotografico. I tour degli Uffizi offrono l'accesso a queste aree fino a nuovo avviso.
D. Mi conviene prenotare i biglietti in anticipo per entrare alla Galleria degli Uffizi?
R. Si consiglia di prenotare i biglietti per evitare le lunghe file all'ingresso generale. A seconda del pacchetto turistico scelto, i biglietti d'ingresso prioritario alla Galleria degli Uffizi partono da 20 euro. Prenota biglietti Uffizi online e potrai lasciarti le file alle spalle per goderti una esperienza priva di intoppi.
D. Quanto tempo ci vuole per esplorare la Galleria degli Uffizi partecipando a una visita guidata?
R. La visita guidata dell'intera Galleria degli Uffizi dura circa 2 ore. È inoltre possibile usufruire di visite guidate della Galleria degli Uffizi e della Galleria dell'Accademia della durata da 4 a 6 ore. La visita Uffizi durata in media è di 3 ore.
D. Quando è possibile usufruire di un ingresso gratuito alla Galleria degli Uffizi?
R. L'ingresso alla Galleria degli Uffizi è gratuito il 24 marzo, 23 giugno, 11 ottobre e 31 ottobre. Agli Uffizi gratis possono entrare anche guide e interpreti durante l'esercizio della professione.
D. In quali lingue sono disponibili le visite guidate?
R. Puoi partecipare a visite guidate con una guida professionale in diverse lingue, tra cui inglese, tedesco, italiano, spagnolo e francese. Una visita guidata Uffizi dura spesso intorno alle 3 ore.
D. Ci sono strutture per l'accesso alle persone su sedie a rotelle agli Uffizi? Ci sono depositi per effetti personali?
R. La Galleria degli Uffizi offre alle persone su sedie a rotelle una rampa di accesso in Via della Ninna. Ci sono anche ascensori all'inizio e alla fine della galleria. Troverai anche un guardaroba dove è possibile depositare i bagagli.