Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio.
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui scegliere:
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Questo biglietto offre l'accesso a tre siti iconici dello stesso complesso che si estende lungo il fiume Arno. Ottieni l'ingresso accompagnato alla Galleria degli Uffizi e l'accesso diretto al Giardino di Boboli e a Palazzo Pitti.
Inclusioni
Galleria degli Uffizi
Giardino di Boboli
Palazzo Pitti
Servizi esclusi
Galleria degli Uffizi
Giardino di Boboli
Palazzo Pitti
Inclusioni
Servizi esclusi
Il modo migliore per imparare a conoscere tutte le opere d'arte esposte e navigare in maniera organizzata l'immenso spazio espositivo è quello di optare per un tour guidato della Galleria degli Uffizi. Una guida turistica professionale, che parla correntemente diverse lingue (inglese, italiano, spagnolo e francese) ti accompagnerà lungo il percorso illuminandoti con interessanti curiosità e informazioni.
Poiché la Galleria degli Uffizi è una delle attrazioni più popolari di Firenze, non è raro trovare lunghe code all'ingresso. Se si cerca un modo per aggirare queste code, l'opzione migliore è quella di scegliere biglietti Salta la Coda per la Galleria degli Uffizi: gli ospiti in possesso di questi biglietti possono usufruire dell'accesso prioritario agli Uffizi per lasciarsi alle spalle le lunghe file. Le visite agli Uffizi salta fila sono uno dei modi migliori per esplorare questa attrazione.
La statua del David della Galleria dell'Accademia è una delle principali attrazioni di Firenze. Se sei alla ricerca di un tour che ti permette di vedere le opere d'arte più importanti della città, la scelta migliore è quella di optare per i biglietti combinati che includono esperienze a agli Uffizi e all'Accademia. Con questa opzione di biglietto, gli ospiti avranno a disposizione un tour guidato di entrambe le gallerie d'arte, Uffizi e Accademia.
Oltre agli Uffizi e alle Gallerie dell'Accademia, c'è molto altro da vedere e da esplorare nella città di Firenze, ad esempio ci sono attrazioni come il maestoso Duomo e Palazzo Pitti. Se vuoi visitare le principali attrazioni di Firenze, ti consigliamo di optare per dei biglietti combinati per gli Uffizi, il tipo di esperienza che include un delizioso tour a piedi della città. La biglietteria Uffizi potrebbe non avere questo tipo di biglietto a disposizione, per questo motivo consigliamo l'acquisto online.
I cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 26 anni possono usufruire di prezzi ridotti sui loro biglietti. Questi visitatori dovranno fornire un documento d'identità governativo valido come prova per usufruire di questo beneficio.
I visitatori diversamente abili e i visitatori sotto i 18 anni possono entrare gratuitamente nella Galleria degli Uffizi.
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, l'8 marzo 2022 la Galleria degli Uffizi offrirà l'acceso gratuito durante le ore diurne per le donne.
La Galleria degli Uffizi ospita innumerevoli opere d'arte di squisita fattura, distribuite in più di 100 sale. Se hai paura di non riuscire a vederle tutte, ecco quelle che non possono mancare per una visita alla Galleria degli Uffizi che si rispetti. Scopri di più sulle opere d'arte della Galleria degli Uffizi.
La Nascita di Venere è forse la più grande opera d'arte del pittore rinascimentale Sandro Botticelli. Quest'opera alta 3 metri era in origine destinata a diventare un dono per la famiglia Medici e raffigura magnificamente la Dea dell'Amore, Venere. Poggiata delicatamente su una conchiglia, nel corso di un rito simile a un battesimo, questo dipinto fonde il pensiero cristiano e rinascimentale per creare un'opera indimenticabile.
Il talento del pittore italiano Fra Angelico è stato descritto da Vasari come "vicino alla perfezione". La sua opera, Incoronazione della Vergine, raffigura il Cristo che pone una corona sul capo di Maria, circondato da santi e angeli. Grazie all'uso di colori saturi, il lavoro dell'Angelico è probabilmente una delle migliori opere d'altare della storia dell'arte ed è ospitato dagli Uffizi fin dall'Ottocento.
Fin dal suo ritrovamento nel 1500 a Roma, il Laocoonte di Bandinelli è una delle sculture più famose che siano mai state realizzate. Ispirata alla leggenda greca dell'assassinio di Laocoonte e dei suoi figli, si può osservare l'attenzione di Bandinelli per i dettagli nel ritrarre la cruda emozione dell'agonia umana.
Parmigianino usa distorsioni fisiche insolite per aggiungere un tocco radicale al suo ritratto di Maria e di Gesù Bambino. Nel suo tentativo di fornire una nuova prospettiva a una rappresentazione artistica ormai consolidata, Parmigianino immagina una Madonna dalla proporzioni surreali con un lungo collo e un Gesù Bambino più grande del solito, circondato da angeli.
Anche se la maggior parte dei pittori si avvicina ai soggetti della propria arte partendo da degli ideali personali, Raffaello ha scelto di ritrarre Papa Leone X da una prospettiva più realistica. Nel dipinto è ritratto Papa nella sua mezza età, non solo come una potente figura religiosa, ma anche come un intellettuale pubblico. L'opera rappresenta mirabilmente l'influenza che la famiglia Medici ebbe sullo sviluppo artistico della penisola.
Da Vinci creò il suo primo capolavoro sotto la supervisione del Verrocchio, un dipinto invidiato dalla maggior parte dei musei d'arte del mondo. L'opera raffigura il momento in cui l'Angelo Gabriele annuncia a Maria che, miracolosamente, darà alla luce un bambino. In particolare, vale la pena soffermarsi sui dettagli dei lineamenti di Maria e dei gigli nel palmo di Gabriele.
Pochi dipinti dell'epoca di Tiziano rappresentano in modo l'erotismo in maniera esplicita come la sua Venere di Urbino. Considerato un dipinto molto controverso del suo tempo, la tela raffigura Venere nuda, una celebrazione del matrimonio, della maternità e dell'erotismo. Che tu sia unc ritico d'arte o un semplice appassionato, non potrai esimerti dall'ammirare la raffinatezza dei dettagli e l'uso delicato dei colori di questa opera.
Questa rappresentazione di Medusa, uno dei personaggi più affascinanti della mitologia greca, ha incantato i critici per secoli. Secondo la leggenda, chiunque posasse gli occhi su Medusa, era destinato a trasformarsi in pietra. Questo suggestivo dipinto, una tela su uno scudo, raffigura la sua testa decapitata per mano di Perseo che utilizzò abilmente la superficie riflettente del suo scudo per colpire la Gorgone senza subirne l'incanto.
Gli orari di apertura della Galleria degli Uffizi vanno dalle 08:15 alle 18:50, dal martedì alla domenica.
È chiuso il lunedì, insieme al 1 gennaio e al 25 dicembre.
Il momento migliore per visitare la Galleria degli Uffizi è la mattina presto prima che la folla arrivi a intasare le sale o l'ultima ora prima che l'ingresso chiuda.
Orari di apertura degli UffiziTreno: puoi scendere a Santa Maria Novella, la stazione più vicina agli Uffizi. Da qui, dovrai camminare per meno di 20 minuti per arrivare a destinazione.
Autobus: la fermata dell'autobus più vicina è la fermata Galleria Degli Uffizi sulla linea C1.
Auto: Puoi raggiungere la Galleria degli Uffizi in auto: i parcheggi più vicini disponibili sono in Piazza Mentana e al Garage Palazzo Vecchio.
La Galleria degli Uffizi ha due ingressi:
I grandi gruppi e i tour speciali possono entrare dalla Porta 1.
La Galleria degli Uffizi presenta opere di artisti prevalentemente europei. Troverai opere di diverse discipline con dipinti celebri come "La nascita di Venere" di Sandro Botticelli, £Un erudito nel suo studio£ di Rembrandt e "Angelo musicante" di Rosso Fiorentino.
Alla sua riapertura nel maggio 2021, la Galleria degli Uffizi ha aggiunto 14 nuove stanze e 129 opere d'arte nei locali, dando più spazio ad artisti che sono stati storicamente emarginati - donne e persone di colore (POC). Il museo ha anche scoperto affreschi del XVII secolo nella sua ala ovest, che gli ospiti possono ora ammirare.
Il Museo degli Uffizi si sviluppa su tre piani e oltre cento stanze. È uno dei musei più visitati in Italia e ospita alcune delle opere d'arte culturalmente più importanti. Il museo è stato costruito a partire dal 1560 e nel corso del tempo ha subito restauri e ristrutturazioni.
Più recentemente, alcune sezioni sono state ristrutturato durante la crisi COVID-19, quando il museo era chiuso. Durante questo periodo sono stati scoperti nuovi affreschi e sono state costruite quattordici nuove stanze per ospitare più opere d'arte.
If you're looking to delve into art history, or simply want to introduce children to art, the Uffizi museum hosts fantastic educational projects and webinars for school children. When it comes to Webinars, a maximum of 10 students can meet with a representative of the Department of Education virtually and discuss particular thematic art.
Se stai cercando di approfondire la storia dell'arte, o semplicemente vuoi introdurre i bambini all'arte, il museo degli Uffizi propone fantastici progetti educativi e webinar per gli studenti. Per quanto riguarda i webinar, un massimo di 10 studenti possono incontrare virtualmente un rappresentante del Dipartimento dell'Educazione e discutere di una particolare tematica artistica.
Puoi anche visitare il sito web per vedere video in cui i curatori discutono di arte o ti portano in giro per il museo.
La Galleria degli Uffizi propone numerosi eventi durante l'anno per i suoi ospiti. Attualmente ce ne sono due in corso:
La Galleria degli Uffizi ha riaperto al pubblico nel maggio 2021 dopo aver implementato una serie di misure di sicurezza per la salute pubblica. La più importante misura adottata è la possibilità di prenotare online la proria visita Uffizi.
Ci sono diverse norme di sicurezza in vigore alla Galleria degli Uffizi dopo la sua riapertura nel 2021. Le prenotazioni online dei biglietti per la Galleria degli Uffizi sono disponibili. È obbligatorio che i visitatori indossino maschere in ogni momento e la loro temperatura sarà controllata da scanner termici prima di entrare. La distanza sociale deve essere mantenuta in ogni momento all'interno dell'edificio.
Sì. Gli ospiti possono ora prenotare i biglietti per la Galleria degli Uffizi online.
Sì, i tuoi biglietti per la Galleria degli Uffizi includono l'accesso Salta la Coda e ti permettono di saltare le lunghe file d'attesa per andare direttamente al controllo di sicurezza.
Sì. Gli ospiti possono prenotare biglietti per la Galleria degli Uffizi che includono visite guidate.
La Galleria degli Uffizi è aperta da martedì a venerdì dalle 08:30 alle 18:30. È chiusa il sabato, la domenica e il lunedì, oltre al 1 gennaio e al 25 dicembre.
Sì. Alla Galleria degli Uffizi sono disponibili rampe e ascensori speciali per gli ospiti diversamente abili.
Sì, puoi prenotare i biglietti per gli Uffizi in anticipo. La tempistica può variare da biglietto a biglietto, poiché alcuni permettono di prenotare solo un mese in anticipo, mentre altri possono essere prenotati fino a tre mesi in anticipo.
Puoi scegliere tra i biglietti Salta la Coda, combo o visita guidata quando visiti la galleria degli Uffizi.
Il modo migliore per acquistare i biglietti per la Galleria degli Uffizi è quello di ottenerli online poiché puoi evitare il fastidio di stare in coda e usufruire di numerosi sconti offerti da siti web di biglietteria di terze parti.
I biglietti per gli Uffizi partono da €29.
La politica di cancellazione dei tuoi biglietti dipende dal tipo di biglietti per gli Uffizi prenotati. Anche se alcuni possono essere cancellati fino a 48 ore in anticipo, altri biglietti non possono essere cancellati, modificati o riprogrammati. Si consiglia di controllare la polizza di cancellazione prima di prenotare i biglietti.
I tuoi biglietti per la Galleria degli Uffizi sono generalmente validi per la data e l'ora selezionate alla cassa. Si consiglia di controllare la validità prima di prenotare.
La Galleria degli Uffizi è rinomata per la sua incredibile collezione di arte e sculture dal Medioevo al periodo moderno.
I cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 26 anni godono di prezzi ridotti sui loro biglietti. Dovranno fornire un documento d'identità valido come prova per usufruire di questo beneficio.I visitatori diversamente abili e i visitatori sotto i 18 anni entrano gratuitamente alla Galleria degli Uffizi.
Gli Uffizi sono distribuiti su tre piani.
Puoi prendere i mezzi pubblici come il treno e l'autobus o guidare fino alla Galleria degli Uffizi.
Il momento migliore per visitare la Galleria degli Uffizi è appena apre o la sera tardi quando la folla è diminuita.
Una mostra online è #UffiziOnAir, dove un esperto fa luce su un'opera degli Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. Si tiene ogni lunedì alle 13:30.